Da tempo vado contemplando Il Piccolo Principe.

Da tempo ho smesso la lettura del Piccolo Principe e ne ho cominciato la contemplazione.

L’aver parlato de L’amico ritrovato su questo blog, probabilmente mi sta offrendo il destro per rispolverare risorse comuni ai due libri. A partire dal concetto di amicizia come matrimonio dell’anima, formulato esplicitamente nelle pagine di Uhlman ma non per questo meno presente e meno possente dentro quelle di Antoine de Sainte-Exupéry.

Dicevo della mia estasi contemplativa. Potrebbe sembrare un eufemismo per attenuare il carico di banalità nell’espressione: Il Piccolo Principe, il mio libro sul comodino. Ma comunque la si metta io continuo a vedere, neanche fosse la televisione, il Piccolo Principe. Continuo a vedere il libro, dove a pag. 15 ho appuntato: il non vedere eccita la creatività. Il piccolo principe non ha bisogno di un adulto che gli spieghi le cose (anche perché “i grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta“) ma di qualcuno che lo aiuti a creare il proprio mondo.

Si parla qui di un libro che lotta contro la damnatio memoriae: la cancellazione del nostro essere stati bambini. Ed è esattamente in questo punto delle mie considerazioni che mi sono venuti in mente Dàniel e Michelino dei miei RAVB, su quella forza ansiogena che agisce nel secondo di non doversi mostrare bambini e su quel puntellare del primo: “Guarda che siamo dei bambini“. E contemplo quindi la dedica di Sainte-Exupery: A LEONE WERTH, quando era un bambino.

Contemplo il misuratore di grandezza (il disegno riportato anche in questo post). Lo strumento che misura quanto davvero si è grandi è quello in grado di dirci quanto capaci siamo di vedere oltre le apparenze. E come l’elefante dentro al boa anche il disegno della pecora: non la pecora ma una cassetta con tre forellini. Ricavo, da questo, persino consigli di scrittura, sull’arte di nascondere che aiuta a far vedere le cose. Altri consigli di scrittura sono ricavabili dalle magistrali caratterizzazioni dei vari personaggi incontrati dal piccolo principe nel suo viaggio attraverso sei pianeti prima di arrivare alla Terra.

Contemplo la bellissima prefazione di Nico Orengo, scrittore che niente altro ha prodotto che fosse in grado di interessarmi.

Contemplo le inquietanti analogie tra gli accadimenti del libro e la biografia del suo autore. Le contemplo con le lacrime agli occhi.

Contemplo i quarantatré tramonti come il passaggio all’età adulta: il giorno triste in cui si impose a un bambino di sei anni di rinunciare al disegno. In quello stesso giorno il bambino di sei anni potette assistere a ben quarantatré tramonti.

Il significato di crescere: imparare a fare a meno della cura degli altri.

Contemplo la poesia primigenia di questo libro. Straordinario, per me, l’uomo d’affari che conta le stelle nel cielo allo scopo di possederle (”E che te ne fai di queste stelle?”, “Che cosa me ne faccio?… Niente. Le possiedo.” , ” E a che ti serve possedere le stelle?”, “Mi serve ad essere ricco.”)

Contemplo il piccolo principe epifanico ai bordi delle mie lenzuola insonni e faccio tutto quello che mi ordina senza mai trasgredire.

“Quando un mistero è così sovraccarico non si osa disubbidire.”